SERVIZIO SOCIALE IN SANITÀ
All’interno del sistema sanitario, l’Assistente Sociale svolge un ruolo essenziale sia nella progettazione delle politiche sanitarie e sociosanitarie sia nella presa in carico dei cittadini, garantendo un approccio globale e multidisciplinare all’assistenza. Il lavoro viene sempre svolto in equipe con medici, psichiatri, psicologi, neuropsichiatri, educatori, infermieri e altre figure professionali, per offrire risposte integrate ai bisogni complessi delle persone e delle famiglie.
Nelle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), l’Assistente Sociale partecipa alle attività di pianificazione, coordinamento e monitoraggio delle progettualità regionali in ambito sanitario, sociosanitario e sociale, collaborando alla definizione di strategie per migliorare l’accessibilità e l’efficacia dei servizi.
Nelle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) opera sia nelle strutture ospedaliere sia nei servizi territoriali, assicurando la continuità assistenziale tra ospedale e domicilio.
- In Ospedale, supporta l’individuazione dei pazienti fragili con bisogni sociali complessi, contribuendo alla costruzione di percorsi di dimissione protetta, riabilitazione e assistenza domiciliare. Interviene in diversi reparti, tra cui oncologia, geriatria, pediatria e medicina d’urgenza, per garantire la tutela dei pazienti in condizioni di vulnerabilità.
- Negli Hospice e nelle cure palliative domiciliari, si occupa di valutare il contesto sociale del malato e della famiglia, di assicurare l’accesso alle tutele sociali e civili e di offrire supporto psicologico e burocratico ai caregiver, accompagnando le persone nell’ultimo tratto della vita con dignità e rispetto.
Nei servizi territoriali, l’Assistente Sociale coordina e gestisce interventi sociosanitari integrati, favorendo la continuità delle cure e attivando percorsi di sostegno mirati. In particolare:
- In Consultorio, sostiene i genitori, gestisce le richieste di adozione, accompagna nei percorsi di procreazione responsabile e promuove progetti a favore della maternità e della genitorialità.
- In Neuropsichiatria infantile, aiuta bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo o difficoltà relazionali, lavorando in rete con scuola, famiglia e servizi sociali territoriali per creare interventi educativi e terapeutici su misura.
- Al Centro Psicosociale (CPS), elabora e gestisce progetti riabilitativi per persone con disagio psichico, favorendo l’inclusione sociale, l’autonomia e il reinserimento lavorativo.
- Al Servizio per le Dipendenze (SerD), accompagna persone con problemi legati all’abuso alcoolico, da sostanze o azzardopatia, progettando percorsi di recupero personalizzati e promuovendo azioni di prevenzione e riduzione del danno.
- Nelle Case di Comunità, contribuisce alla creazione di percorsi integrati di presa in carico per pazienti fragili e cronici, mettendo in rete i servizi territoriali, gli enti locali e il volontariato per garantire un’assistenza più efficace e continuativa.
Grazie alle sue competenze e al lavoro di rete con gli altri professionisti, l’Assistente Sociale in ambito sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire un’assistenza integrata, promuovere la salute e migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili, facilitando l’accesso ai servizi e potenziando la risposta ai bisogni sociali e sanitari del territorio.